Spunti di riflessioni da Luca Mazzucchelli. Le dinamiche di gruppo e la propria autostima: come essere sé stessi ma contemporaneamente stare “dentro” a un gruppo o meglio a diversi gruppi cercando di mantenere un equilibrio. È difficile infatti che all’interno di un gruppo coesistano tre diversi livelli di compatibilità che l’autore individua come “fisica”, “intellettuale” ed “emotiva”. Più facile, invece, che generalmente ci sia solo una o al massimo due di queste componenti. Ecco, quindi, che è importante saper riconoscere quale componente è attiva, senza voler compiacere il gruppo per ricreare un’armonia impossibile, ma senza neanche essere per forza polemici o ammutoliti costantemente: tanto, sottolinea l’autore, il giudizio degli altri ci sarà sempre. E allora, è bene comprendere che non è da questo che dovrà derivare il nostro senso di autostima.
Dinamica di gruppo: autostima, giudizio e valori
27 Tuesday Apr 2021
Posted Psicologia, Rassegna Stampa
in